fbpx
ABRUZZO DENTAL FORUM 2025

Nicola De Rosa

SESSIONE ODONTOIATRI e CHIRURGHI MAXILLOFACCIALI
MAIN HALL

Ven 19

settembre
ore 17:50
Nicola De Rosa

Rigenerazione ossea e tissutale in area estetica.


La rigenerazione ossea e tissutale nella zona estetica rappresenta una delle sfide più complesse in ambito odontoiatrico e chirurgico maxillo-facciale, in quanto la zona estetica richiede non solo il ripristino funzionale, ma anche un risultato estetico impeccabile. Questa procedura trova applicazione in casi di perdita di volume osseo e/o tessutale a seguito di traumi, infezioni, atrofie o malattia parodontale.
L’approccio multidisciplinare consente un’accurata pianificazione con l’integrazione di aspetti funzionali ed estetici.
Le tecniche di rigenerazione guidata dell’osso e dei tessuti molli, come l’uso di biomateriali, membrane riassorbibili e non, fattori di crescita e cellule staminali, offrono nuove possibilità per migliorare la stabilità e l’estetica di impianti e protesi, specialmente nella zona frontale e visibile del sorriso. La gestione chirurgica dei tessuti molli rappresenta un elemento cruciale nella terapia odontoiatrica, influenzando sia gli esiti estetici che funzionali. Su denti naturali, gli interventi mirano a preservare o ripristinare la salute parodontale, migliorare il profilo dei tessuti gengivali e favorire il mantenimento dell’igiene orale. In implantologia la gestione dei tessuti molli assume un ruolo fondamentale per prevenire la peri-implantite, ottimizzare l’integrazione estetica e garantire la longevità della riabilitazione.
Tuttavia, permangono limiti significativi, tra cui costi elevati, variabilità dei risultati e tempi di guarigione lunghi. Inoltre, le tecniche di rigenerazione devono confrontarsi con sfide biologiche e cliniche complesse che possono influire sulla stabilità e sull’efficacia a lungo termine.


https://i2.wp.com/www.andiabruzzo.it/wp-content/uploads/2025/04/DE-ROSA-rrgb.jpg?w=1200&ssl=1
Speaker

Nicola De Rosa

Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 1992 presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, nel 1997 supera l’esame finale del Dottorato di Ricerca “Biotecnologie dei materiali dentali” presso l’Università Federico II di Napoli, dove si specializza in Chirurgia Odontostomatologica nel 2010.
Ottiene il Master di II Livello in Parodontologia di II livello presso l’Università di Siena nel 2012.
Dirigente Ospedaliero a contratto presso l’unità di Day Surgery dell’Azienda Ospedaliera “Santobono-Pausilipon” di Napoli nell’anno 2005-2006.
Ha frequentato il reparto di Parodontologia dell’Università Vita Salute San Raffaele di Milano diretto dal Prof. Massimo de Sanctis dal 2016 al 2020.
Professore a Contratto Università Magna Graecia anno Accademico “2015-2016”.
Membro RBB nel 2023 (Real Bone Builder) fondato dal Dott. Frank Zastrow di Hidelberg.
Docente al Master di II Livello in Protesi Digitale anno accademico 2025 Università Federico II.
Relatore a corsi e congressi nazionali ed internazionali.
Autore di pubblicazioni su riviste Nazionali ed Internazionali.
Svolge l’attività libero professionale presso lo studio associato S.A.O. a Napoli dal 1994.

Torna su