L’evoluzione dei materiali estetici adesivi ha radicalmente cambiato l’approccio restaurativo degli el. dentari definendo una nuova linea di confine fra conservativa e protesi. I compositi, le vetroceramiche e i moderni adesivi sono in grado di garantire, se utilizzati correttamente e secondo le indicazioni classiche, ottimi risultati a lungo termine sia in tecnica diretta che indiretta. Una soluzione adesiva innovativa e con elevato potenziale è rappresentata dalle tecniche di iniezione o pressaggio dei compositi flowable.
Si analizzeranno situazioni cliniche in cui la “Injection Technique” viene utilizzata come soluzione definitiva o temporanea per casi parodontali, ortodontici o puramente restaurativi. In alcuni casi Il trattamento ortodontico rappresenta una fase preliminare assolutamente imprescindibile al fine di ottenere un risultato ottimale e ridurre l’entità delle preparazioni. Altro capitolo interessante sono le procedure restaurative associate a procedure chirurgiche nei casi di lesioni (carie, fratture, riassorbimenti esterni, perforazioni, lesioni parodontali ) che coinvolgono il distretto subgengivale rendendo impossibile la fase restaurativa indipendentemente da quella chirurgica. Verranno accennate le indicazioni, la classificazione pubblicata (EJED 2010) e i relativi approcci terapeutici differenziati. Verranno evidenziati i vantaggi e le potenzialità degli approcci combinati chirurgico-restaurativi, illustrate alcune soluzioni restaurative adesive per finalizzare casi parodontali; alcune delle suddette soluzioni sono proposte anche in casi “fuori protocollo” non basati su evidenze scientifiche, ma che consentono di aprire nuovi orizzonti clinici fra restaurativa-protesi e chirurgia anche implantare.
Principi di ADESIONE
1 – Soluzioni adesive integrate a casi ORTODONTICI:
• Dirette (Flowable Injection Technique / Restauri Free-Hand)
• Indirette (Ceramic Laminate Veneers)
2 – Soluzioni adesive integrate a casi CHIRURGICI:
Per carie e fratture: classificazione pubblicata e approccio terapeutico differenziato
Restauri Diretti e Indiretti associati a:
• Rilocazione coronale del margine
• Esposizione chirurgica del margine
• Chirurgia ossea resettiva
Per Riassorbimenti esterni:
• I Restauri adesivi intraoperatori
3 – Soluzioni adesive per casi PARODONTALI:
• Restauri diretti free-hand
• Restauri con tecniche di pressaggio/iniezione