fbpx
ABRUZZO DENTAL FORUM 2022

Marco Veneziani

MAIN HALL

Ven 30

settembre
ore 10:15
Marco Veneziani

Potenzialità di un approccio restaurativo multidisciplinare


L’evoluzione dei materiali estetici adesivi ha radicalmente cambiato l’approccio restaurativo degli el. dentari definendo una nuova linea di confine fra conservativa e protesi. I compositi, le vetroceramiche e i moderni adesivi sono in grado di garantire, se utilizzati correttamente e secondo le indicazioni classiche, ottimi risultati a lungo termine sia in tecnica diretta che indiretta. Una soluzione adesiva innovativa e con elevato potenziale è rappresentata dalle tecniche di iniezione o pressaggio dei compositi flowable.

Si analizzeranno situazioni cliniche in cui la “Injection Technique” viene utilizzata come soluzione definitiva o temporanea per casi parodontali, ortodontici o puramente restaurativi. In alcuni casi Il trattamento ortodontico rappresenta una fase preliminare assolutamente imprescindibile al fine di ottenere un risultato ottimale e ridurre l’entità delle preparazioni. Altro capitolo interessante sono le procedure restaurative associate a procedure chirurgiche nei casi di lesioni (carie, fratture, riassorbimenti esterni, perforazioni, lesioni parodontali ) che coinvolgono il distretto subgengivale rendendo impossibile la fase restaurativa indipendentemente da quella chirurgica. Verranno accennate le indicazioni, la classificazione pubblicata (EJED 2010) e i relativi approcci terapeutici differenziati. Verranno evidenziati i vantaggi e le potenzialità degli approcci combinati chirurgico-restaurativi, illustrate alcune soluzioni restaurative adesive per finalizzare casi parodontali; alcune delle suddette soluzioni sono proposte anche in casi “fuori protocollo” non basati su evidenze scientifiche, ma che consentono di aprire nuovi orizzonti clinici fra restaurativa-protesi e chirurgia anche implantare.

Principi di ADESIONE
1 – Soluzioni adesive integrate a casi ORTODONTICI:
• Dirette (Flowable Injection Technique / Restauri Free-Hand)
• Indirette (Ceramic Laminate Veneers)

2 – Soluzioni adesive integrate a casi CHIRURGICI:
Per carie e fratture: classificazione pubblicata e approccio terapeutico differenziato
Restauri Diretti e Indiretti associati a:
• Rilocazione coronale del margine
• Esposizione chirurgica del margine
• Chirurgia ossea resettiva
Per Riassorbimenti esterni:
• I Restauri adesivi intraoperatori

3 – Soluzioni adesive per casi PARODONTALI:
• Restauri diretti free-hand
• Restauri con tecniche di pressaggio/iniezione


https://i1.wp.com/www.andiabruzzo.it/wp-content/uploads/2022/07/marco-veneziani-bn.jpg?w=1200&ssl=1
Speaker

Marco Veneziani

Nato a Piacenza il 19.11.1964. Laureato in “Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Milano l’8 novembre 1988 con votazione 110/110 e lode.
Perfeziona le proprie conoscenze in Conservativa e Protesi con i corsi annuali post-universitari del Dr. Stefano Patroni nel ‘91/’92 e nel ‘93/’94. Partecipa nel ‘93/’94 al corso annuale del Dr. P.P.Cortellini di Parodontologia e nel ’99 al corso di perfezionamento in Tecniche di chirurgia implantare, diretto dal Prof. Weistein presso l’Università di Milano, nel 2003 segue il corso di Chirurgia avanzata applicata all’Implantologia del Dr. Carlo Tinti. Nel 2010 perfeziona le tecniche di chirurgia muco-gengivale con il corso teorico-pratico del Prof G. Zucchelli.
Socio attivo dell’Accademia Italiana di Conservativa dal 1996. Membro della Commissione Accettazione Soci A.I.C. 2001/06-2006/11- 2019/24 e della Commissione Culturale 2012-2015.
Socio attivo della Italian Accademy of Esthetic Dentistry (IAED) dal 2012
Socio attivo International Academy for Digital Dental Medicine (IADDM) dal 2015
Professore a/c in Conservativa all’Università di PV dall’anno acc. 2007-08 al 2010-11 2019-2021
Professore a/c al Master in Restorative Dentistry and Esthetics Università di TO 2017
Professore a/c al Master in Odontoiatria Conservativa Estetica Università di BO 2018,2019
Professore a/c in Parodontologia Università di Pavia anno 2018-19, 2020-21,2022-23
Prof a.c. ai master postuniversitari di restaurativa presso Humanitas University MI, 2019.
Relatore ai Continuing Education A.I.C. 1998/1999 – 2001/ 02 – 2004/ 05 – 2007/ 08 -2010/2011.2013-14,2016-17. Relatore su temi di Odontoiatria Restaurativa a corsi e congressi a livello nazionale ed internazionale. Tiene corsi teorico-pratici presso il proprio centro corsi (MFV Communication) in Vigolzone PC.
Autore di pubblicazioni di odontoiatria conservativa e protesica su riviste nazionali ed internazionali. Autore dei capitoli relativi ai restauri in amalgama e ai restauri in composito con tecnica diretta del Testo “Odontoiatria Restaurativa” Ed. Elselvier 2009.
Autore di numerosi casi e coautore di un cap del testo “Odontoiatria restaurativa estetica” di AIC ed Quintessenza 2021.
Autore del testo innovativo di restaurativa “Solutions” Tecniche restaurative adesive e procedure chirurgiche integrate ed EDRA 2021.
Primo “Premio Case Report Dentista Moderno” 2002 per la conservativa. 3° classificato al contest internazionale AIOP – APS Excellence in Prosthodontics Award 2015.
Segretario culturale ANDI sez. di PC per 12 anni. Referee ECM per il Ministero della Sanità.
Reviewer per la rivista europea International Journal of Esthetic Dentistry.
Libero professionista in Vigolzone (PC,Italy) dal 01.04.1989 con approccio multidisciplinare all’odontoiatria.

Torna su