L’efficacia di qualsiasi trattamento clinico dipende in larga parte dalla partecipazione attiva del paziente e dalla qualità della relazione terapeutica. In questo contesto, l’approccio motivazionale di concordance si propone come un’evoluzione del tradizionale modello prescrittivo, orientandosi verso una gestione condivisa e collaborativa del paziente. Questa relazione analizza i principi chiave della concordance, integrati con strategie motivazionali, con l’obiettivo di migliorare l’adesione della persona assistita e l’efficacia clinica degli interventi. Attraverso esempi pratici, si evidenzia come l’ascolto attivo, il rispetto della soggettività del paziente e la costruzione di un’alleanza terapeutica solida possano tradursi in una gestione clinica più personalizzata, efficace e sostenibile nel tempo. L’approccio si rivela ancora più rilevante in ambito preventivo, dove il cambiamento comportamentale è fondamentale per il successo a lungo termine.