Il successo a lungo termine degli impianti dentali dipende non solo dall’assenza di processi infettivi mediati dal biofilm, o dalla presenza di un carico occlusale eccessivo, ma anche da qualsiasi condizione avversa che interessi l’interfaccia tessuto-connettivo-osseo/impianto. Alla luce delle recenti conoscenze di osteo-immunologia può essere formulata una nuova ipotesi per spiegare l’etio-patogenesi della progressiva perdita ossea perimplantare e delle complicanze biologiche peri-implantari. I sistemi immunitario e scheletrico, influenzandosi reciprocamente, condividono una varietà di molecole regolatrici che possono consentire una risposta osteo-immunomodulante “combinata”. L’attivazione anormale del sistema immunitario potrebbe pertanto comportare un progressivo riassorbimento osseo intorno agli impianti dentali, a sua volta collegato alle conseguenti complicanze biologiche. La presentazione riassume le attuali conoscenze sui meccanismi e sui percorsi fisio-patologici associati alla perdita ossea peri-implantare ed alla insorgenza delle malattie infiammatorie peri-implantari, ed analizza il ruolo potenziale dei tessuti molli nel mantenimento nel tempo dell’equilibrio corpo estraneo/osso intorno agli impianti dentali e nella prevenzione delle malattie infiammatorie peri-implantari.