fbpx
ABRUZZO DENTAL FORUM 2025

Cinzia Casu

SESSIONE IGIENISTI DENTALI
Sala Monti

Sab 20

settembre
ore 11:00
Cinzia Casu

Autofluorescenza come supporto per la diagnosi di lesioni orali maligne, infiammatorie, autoimmuni.


Tra i dispositvi medicali per l’ausilio nella diagnosi precoce di condizioni potenzialmente maligne e del carcinoma squamocellulare orale troviamo l’autofluorescenza, che ha attratto da più di un
decennio l’attenzione dei ricercatori per la sua facilità di utilizzo e per sua mininvasività. In letteratura vengono riportati valori di sensibilità e specificità di tali dispositivi molto eterogenei, in alcuni casi molto entusiasmanti con percentuali che superano il 90%. Tuttavia, occorre conoscere bene i limiti di questi presidi, molto utili in patologia e medicina orale, soprattutto se usati da esperti del settore.
Attraverso un’analisi sintetica e pragmatica della letteratura scientifica e la presentazione di diversi casi clinici, verrà affrontato il tema, proponendo l’autofluorescenza anche come strumento di ausilio diagnostico per altre patologie orali tra cui quelle a carattere infiammatorio-reattivo, autoimmune non da lichen planus, infettivo.


https://i1.wp.com/www.andiabruzzo.it/wp-content/uploads/2025/07/CCasuRGB.jpg?w=1200&ssl=1
Speaker

Cinzia Casu

PhD in Scienze e Tecnologie per l’Innovazione. Docente a contratto di Patologia Orale Pediatrica, Clinica Odontostomatologica e Tecniche di Igiene Orale prof., Università degli studi di Cagliari. Past-President AIRO (Accademia Italiana Ricerca Orale). Master in Chirurgia e Patologia Orale. Editorial Board Member di “World Journal of Experimental Medicine”, “Biology and Medicine Case Reports”, “Journal of Biomedical Practioner”,
“Online Journal of Oral and Dental Health”. Reviewer per MDPI Journals, “British Medical Journal”, Journal of Ethnopharmacolgy (Elsevier Group), per Springer-Nature.
Autrice di oltre 200 pubblicazioni nazionali ed internazionali. Relatrice in congressi e corsi nazionali ed internazionali inerenti alla patologia orale.
https://scholar.google.it/citations?user=iqOBqpcAAAAJ&hl=it

Torna su