Ogni giorno il professionista valuta clinicamente le problematiche del paziente e, attraverso terapie e prescrizioni specifiche, fornisce un approccio efficace e quanto più possibile personalizzato.
In particolare, la gestione del paziente parodontale nei diversi step di trattamento richiede un metodo basato sulle nuove linee guida EFP (European Federation of Periodontology) per il trattamento della parodontite e che rispetti i diversi livelli (“step”) di intervento, durante i quali dentisti e igienisti devono necessariamente personalizzare la terapia.
L’obiettivo della relazione è quello di guidare il clinico nella diagnosi e nella corretta motivazione del paziente, basandosi su protocolli evidence based, al fine di ottenere i migliori risultati dalla terapia e compliance del paziente. Inoltre, ci si propone di aumentare la conoscenza clinica del professionista su tematiche che possono sembrare ovvie ma che, sotto molti aspetti, le recenti linee guida hanno rivoluzionato.
In particolare:
• personalizzazione la terapia, meccanica e chimica, in relazione delle specifiche esigenze del paziente
• individuare i presidi di igiene orale più adatti spiegando al paziente il loro corretto utilizzo
• supportare il paziente nel necessario cambiamento delle abitudini domiciliari valorizzando il suo ruolo determinante nel mantenimento dello stato di salute.