fbpx
ABRUZZO DENTAL FORUM 2025

Giovanna Orsini

SESSIONE IGIENISTI DENTALI
Sala Monti

Ven 19

settembre
ore 12:45
Giovanna Orsini

Considerazioni biologiche e micro analitiche sul “tooth whitening”


Le procedure di “tooth whitening” – sbiancamento dentale comportano interazioni chimiche che possono influenzare l’integrità strutturale e biologica dei tessuti dentali duri. Una valutazione approfondita dello smalto e della dentina mediante microscopia elettronica a scansione (SEM) e microspettroscopia Raman consente di valutare le eventuali alterazioni morfologiche e i cambiamenti della composizione chimica in seguito all’esposizione al perossido di idrogeno e al perossido di carbammide in varie concentrazioni.
In particolare, con alta concentrazione di perossido di idrogeno, sono state evidenziate modifiche della superficie, tra cui un aumento della porosità e alterazioni del contenuto minerale dello smalto, con possibili implicazioni anche sulla sensibilità dentinale. Tali evidenze sottolineano l’importanza di un’attenta selezione dei protocolli sbiancanti, considerando concentrazione, tempi di applicazione e caratteristiche individuali del paziente, in un’ottica di equilibrio tra risultato estetico e tutela dei tessuti dentali.


https://i1.wp.com/www.andiabruzzo.it/wp-content/uploads/2025/07/Orsini-Giovanna-RGB2.jpg?w=1200&ssl=1
Speaker

Giovanna Orsini

Professoressa Ordinaria di Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche, Assistenziali e della Prevenzione presso il Dipartimento di Scienze Cliniche Specialistiche ed Odontostomatologiche, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche, Ancona. È Presidente del CdL in Igiene Dentale e del CdLM in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Assistenziali; è nel direttivo della Conferenza Permanente dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale delle Professioni Sanitarie come Presidente dei CdLM in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Assistenziali per il quadriennio 2025-2028. È coordinatrice degli insegnamenti di Materiali Dentari e Morfologia nel CdL in Odontoiatria e Protesi Dentaria, e di Scienze Tecniche Mediche sia nel CdL in Igiene Dentale che nel CdLM in Tecniche Assistenziali.
I suoi interessi di ricerca spaziano dalla Prevenzione Odontoiatrica alla Restaurativa fino alla Rigenerazione dei tessuti dentali. Gli oltre 149 lavori scientifici indicizzati di cui è coautrice evidenziano un connubio tra studi su nuovi biomateriali/piattaforme tecnologiche per la prevenzione e riparazione dei tessuti dentali e studi innovativi sul potenziale traslazionale dell’impiego dell’ingegneria tissutale nelle terapie rigenerative dei tessuti del cavo orale. Il suo h index personale è di 36 ed ha oltre 4640 citazioni (Scopus, luglio 2025).
Membro del comitato editoriale di numerose riviste internazionali di elevato impatto, è responsabile di diversi progetti di ricerca finanziati da Enti privati e pubblici sulla base di bandi competitivi; annovera molteplici premi per la sua attività scientifica ed è stata relatrice in numerosi congressi nazionali ed internazionali.

Torna su