fbpx
ABRUZZO DENTAL FORUM 2025

Giulia Fantozzi

SESSIONE IGIENISTI DENTALI
Sala Monti

Sab 20

settembre
ore 12:00
Giulia Fantozzi

La salute orale nell’approccio globale della scuola che promuove salute: modello di intervento per la prevenzione primaria in età precoce (3-5 anni)

con Prof.ssa Maria Scatigna

La promozione della salute a scuola richiede un approccio sistemico nel quale ogni aspetto della vita scolastica risulti orientato alla salute e al benessere: le policies scolastiche, l’ambiente fisico e sociale, i metodi e programmi di insegnamento – apprendimento, le relazioni con la comunità e il territorio dove la scuola è inserita, le collaborazioni con i Servizi Sanitari e Sociali. In tale approccio si collocano interventi di prevenzione propriamente detti, come quelli rivolti a prevenire l’insorgenza delle malattie attraverso l’azione sui fattori di rischio come attitudini e comportamenti dello stile di vita (prevenzione primaria).
Nella Regione Abruzzo è stato avviato un Progetto Europeo “ToyBox” sulla salute nutrizionale per la prevenzione precoce dell’obesità rivolto ai bambini della scuola dell’infanzia, ovvero nella fascia di età 3-6 anni riconosciuta dall’OMS di interesse strategico, poiché vi è massimo il potenziale di apprendimento di contenuti informativi e abitudini sane.
La relazione intende illustrare un’integrazione sperimentale al programma dal titolo “ToyBox salute orale” che si pone l’ambizioso obiettivo di supportare la promozione della salute orale nella Scuola dell’Infanzia come contenuto curriculare e non oggetto di interventi sporadici, attraverso la creazione e la validazione di materiali didattici per la scuola e informativi per le famiglie.

Il programma è diviso in quattro parti e fornisce indicazioni su:
– come modificare l’ambiente scolastico e personalizzare gli strumenti di igiene orale individuali per rendere abitudinaria l’igiene orale nella routine giornaliera sia scolastica che domestica;
– come guidare la classe nell’eseguire le pratiche di igiene orale con attività ludiche, narrative e laboratoriali;
– come stimolare le attitudini e le conoscenze dei bambini su specifici contenuti di apprendimento (esempio anatomia della bocca e carie);
– una proposta strutturata di collaborazione educativa tra famiglia, esperti e scuola.


https://i1.wp.com/www.andiabruzzo.it/wp-content/uploads/2025/07/fantozzi-2025.jpg?w=1200&ssl=1
Speaker

Giulia Fantozzi

Laurea di primo livello in Igiene Dentale conseguita presso L’Università degli studi dell’Aquila il 22-11- 2002 (110/110 e lode)
Laurea specialistica in Professioni Sanitarie Tecniche Assistenziali conseguita presso L’Università degli studi dell’Aquila il 18-12-2009 (110/110 e lode)
Docente al Master di 1° livello “Tecnologie avanzate nelle scienze di igiene orale” dal 2008 Università Sapienza Roma
Coordinatrice del CLID presso l’Università degli Studi di L’Aquila. (1997 – 2000)
Assistente di tirocinio presso CLID Università degli Studi di L’Aquila. (1997 – 2005)
Professore a contratto nel CLID Università degli Studi di L’Aquila. (1999 – 2005)
Professore a contratto presso l’Università La Sapienza Polo Molise (2006- 2008)
Assistente di tirocinio presso l’Università La Sapienza Polo Molise (2006-2008)
Autrice di pubblicazioni di settore
Relatrice a numerosi congressi nazionali
Ideatrice di progetti di prevenzione in Abruzzo ed in Italia
Delegato Regionale A.I.D.I. Sez. Abruzzo dal 1991 al 2003
Segretario Regionale A.I.D.I. dal 2004 al 2007
Consigliere Sename (South Europe North Africa Middle East) Implantology Association (S.I.A.) 2005
Gold sellow Dell’Accademia di studi e ricerche in odontostomatologia e prevenzione odontostomatologica “Il Chirone”
Socio attivo SISIO fino al 2014

Torna su