La promozione della salute a scuola richiede un approccio sistemico nel quale ogni aspetto della vita scolastica risulti orientato alla salute e al benessere: le policies scolastiche, l’ambiente fisico e sociale, i metodi e programmi di insegnamento – apprendimento, le relazioni con la comunità e il territorio dove la scuola è inserita, le collaborazioni con i Servizi Sanitari e Sociali. In tale approccio si collocano interventi di prevenzione propriamente detti, come quelli rivolti a prevenire l’insorgenza delle malattie attraverso l’azione sui fattori di rischio come attitudini e comportamenti dello stile di vita (prevenzione primaria).
Nella Regione Abruzzo è stato avviato un Progetto Europeo “ToyBox” sulla salute nutrizionale per la prevenzione precoce dell’obesità rivolto ai bambini della scuola dell’infanzia, ovvero nella fascia di età 3-6 anni riconosciuta dall’OMS di interesse strategico, poiché vi è massimo il potenziale di apprendimento di contenuti informativi e abitudini sane.
La relazione intende illustrare un’integrazione sperimentale al programma dal titolo “ToyBox salute orale” che si pone l’ambizioso obiettivo di supportare la promozione della salute orale nella Scuola dell’Infanzia come contenuto curriculare e non oggetto di interventi sporadici, attraverso la creazione e la validazione di materiali didattici per la scuola e informativi per le famiglie.
Il programma è diviso in quattro parti e fornisce indicazioni su:
– come modificare l’ambiente scolastico e personalizzare gli strumenti di igiene orale individuali per rendere abitudinaria l’igiene orale nella routine giornaliera sia scolastica che domestica;
– come guidare la classe nell’eseguire le pratiche di igiene orale con attività ludiche, narrative e laboratoriali;
– come stimolare le attitudini e le conoscenze dei bambini su specifici contenuti di apprendimento (esempio anatomia della bocca e carie);
– una proposta strutturata di collaborazione educativa tra famiglia, esperti e scuola.